-
Alec Ross suona la sveglia. «Non vi piacciono OpenAI o DeepSeek? Fatevi la vostra intelligenza artificiale europea»
Oltre la regolamentazione c’è di più. Alec Ross, l’ex consigliere all’innovazione di Obama e che da tempo ha scelto di vivere e lavorare in Italia, racconta il suo legame con Bologna, il futuro dell’AI e il ruolo del nostro Paese. «Avete talenti straordinari, ma servono meno ostacoli e più visione. Il cambiamento continuo sarà la…
-
La memoria non è mai rotonda
Mentre Donald Trump, leader democraticamente eletto della più potente nazione al mondo, distrugge definitivamente l’ordine internazionale scaturito dalla seconda guerra mondiale, con conseguenze che non possiamo neanche immaginare. Demolisce l’idea che possa esistere un diritto internazionale che regoli le controversie tra i popoli e gli Stati. Afferma il diritto per le super potenze (Cina, Russia…
-
Gli Stati Uniti divisi su Trump
🇺🇸 Ieri il senatore democratico Cory Booker ha scritto un tweet meraviglioso: “Siamo americani. Siamo la nazione più potente del pianeta. Il nostro carattere non è ferire gli oppressi. Non è la capacità di deridere, umiliare e disprezzare chi è ferito, distrutto e torturato che parla di noi. Noi – Il paese che ha creato…
-
Zelensky umiliato, Ucraina abbandonata: avanza lo scenario della Nuova Yalta fra Trump e Putin?
diFederico Rampini| 1 marzo 2025 La lite furibonda con Trump e Vance alla Casa Bianca, la mancata firma dell’accordo sui minerali, la cancellazione della conferenza stampa congiunta. Peggio di così, forse, non poteva andare. A meno di immaginare Zelensky arrestato dal Secret Service e deportato a Guantanamo… La lite furibonda con Trump e Vance alla…
-
Francesco Mercadante: “Nessuno crede più nei principi della Rivoluzione francese, che fine farà la democrazia?”
Francesco Mercadante: “Nessuno crede più nei principi della Rivoluzione francese, che fine farà la democrazia?” Antonio Gnoli Parla l’esponente del pensiero giuridico di ispirazione cattolica. Nella sua carriera di giurista e professore universitario, oltre che di filosofia del diritto, si è occupato anche di politica, teoretica, arte e letteratura: “Gli ometti che si sono…
-
Nexus. Breve storia delle reti di informazione dall’età della pietra all’IA
Nexus di Yuval Noah Harari: Un’Analisi Provocatoria sul Futuro della Tecnologia e della Società 24 Settembre 2024 di Armando Pepe Nexus, l’ultimo lavoro di Yuval Noah Harari, si colloca come un naturale prosieguo del percorso intellettuale intrapreso dall’autore nei suoi precedenti bestseller, Sapiens e Homo Deus. In queste opere, Harari ha esplorato le radici storiche dell’umanità e…
-
“La sesta estinzione”
(Neri Pozza), nuova edizione aggiornata del saggio punto di riferimento per il cambiamento climatico Elizabeth Kolbert: «La sesta estinzione è in corso, i dati oggettivi sono terribili». E siamo tutti impreparati di Edoardo Vigna La scrittrice aggiorna il saggio sul cambiamento climatico per il quale ha ricevuto il Pulitzer nel 2015. «Anche i dinosauri erano…
-
Report Mckinsey: Settori dinamici da tenere d’occhio
Settori dinamici da tenere d’occhio 12 dicembre 2024 18 future arenas of competition 1. E-commerce 2. AI software & services 3. Cloud services 4. Electric vehicles 5. Digital advertising 6. Semiconductors 7. Shared autonomous vehicles 8. Space 9. Cybersecurity 10 Batteries 11. Modular construction 12. Streaming video 13. Video games 14. Robotics 15. Industrial and…
-
L’aspettativa di vita degli americani
L’aspettativa di vita degli americani scenderà al 66° posto nel mondo… inferiore a quella di molte nazioni dell’Africa subsahariana Secondo un importante studio recente, nei prossimi decenni l’aspettativa di vita negli Stati Uniti dovrebbe scendere al 66° posto nel mondo. Nonostante siano una delle nazioni più ricche, gli americani muoiono già più giovani rispetto ai loro…